Nicosia, 06 feb – (Nova) – Le relazioni bilaterali tra Italia e Cipro “sono storicamente buone”. Lo ha detto oggi a “Nova” il sottosegretario di Stato agli affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, commentando la visita di due giorni a Nicosia. “Obiettivo della visita – ha spiegato Della Vedova – e’ stato contribuire a colmare un ritardo delle visite italiane a Cipro e confermare la qualita’ dei rapporti bilaterali e anche la partnership in sede europea”. L’ultima missione nel paese mediterraneo di un ministro degli Esteri italiano risale infatti al gennaio 2008, mentre quella di un capo di governo all’aprile 1990. Quanto alla questione cipriota, il sottosegretario ha ricordato che “l’Italia, pur essendo partner della Repubblica di Cipro nell’Unione europea, ha conservato capacita’ di dialogo molto forti anche con la Turchia e per tale ragione ritiene necessario che si arrivi a un accordo equo tra le parti”.
In quest’ambito “la vicenda energetica (la disputa con la Turchia riguardo le esplorazioni di gas e petrolio nel Mediterraneo orientale, ndr) puo’ essere una parte della soluzione e non del problema – ha precisato Della Vedova – anche se richiede sinergie da parte di tutta la regione e investimenti dall’estero”.
A riguardo, l’ultimo focolaio di tensione nato nella regione del Mediterraneo orientale e’ legato alla decisione della Turchia di inviare un nave da esplorazione, scortata da una fregata militare, nella Zona economica esclusiva (Zee) di Cipro, nei blocchi in cui il consorzio Eni/Kogas ha recentemente avviato attivita’ di perforazione per stabilire l’entita’ delle riserve dell’area, vicina alla Zee di Israele. La Turchia non riconosce infatti lo stato greco-cipriota e si oppone ad attivita’ di esplorazione considerate “unilaterali”, sostenendo invece il diritto della parte turca dell’isola a sfruttare le riserve di idrocarburi del paese.
Infine, in materia di energia, Della Vedova ha ricordato che “esiste la possibilita’ che Cipro diventi un’area strategica anche dal punto di vista delle risorse energetiche e quindi un elemento importante nel percorso dell’autosufficienza dell’Europa”. Quanto alle opportunita’ d’investimento delle imprese italiane, invece, “il primo obiettivo per l’Italia sarebbe aumentare l’export – ha precisato il sottosegretario agli affari Esteri – anche e soprattutto in relazione ai programmi di pubblic procurement ciprioti”. La visita di Della Vedova a Cipro, iniziata nella giornata di ieri, si e’ conclusa in serata.
I commenti sono chiusi.