La riforma della Costituzione è molto positiva sui referendum, ma serve superare l'attuale modalità di raccolta firme borbonica come chiedono i Radicali, sennò resta a metà. Leggi l'articolo di Riccardo Magi
Mentre il mondo si muove verso il 4.0, la campagna elettorale per il referendum costituzionale e' stata 2.0. Ma in un clima di innovazione fiduciosa nel futuro, ci deve essere…
Considero e continuerò a considerare The Economist un solido punto di riferimento, ma dissento fortemente dall'invito rivolto ai lettori italiani a votare No. Riformare la Costituzione non è stato un capriccio, ma…
Sono doppiamente dannose le polemiche che riguardano i temi politici generali e non il merito del referendum: innanzitutto perché non consentono un voto aderente all'oggetto della discussione, e cioè dire…
Trump ha vinto con il voto, decisivo perché massiccio, dei maschi bianchi che vivono lontano dalle città (non è una colpa, vengo dalla provincia anch'io) e governerà almeno quattro anni:…
Il 4 dicembre il voto è sulla riforma costituzionale, non sul governo: tra una manciata di mesi ci saranno le elezioni politiche e quello sarà il luogo per esprimersi sull’operato…
La bocciatura dell'emendamento alla manovra che prevedeva coperture con la legalizzazione della cannabis nulla toglie e nulla aggiunge, ovviamente: il momento della verità per Cannabis legale sarà dopo il Referendum Costituzionale…
No ai nazionalismi, forza Europa! Aderisco all'appello firmato, tra gli altri, da Sandro Gozi, Guy Verhofstadt e Roberto Saviano. Leggi l'articolo su La Repubblica
La nuova Costituzione riconosce le aree montane; al Referendum Costituzionale basta un Si per andare avanti senza rivoluzioni grilline e trumpiste . Oggi a Sondrio.
Il deputato europeo Salvini non si preoccupi: difenderemo l'Unione Europea e i suoi valori di libertà e tolleranza anche per consentirgli di continuare a dire che 'l'UE è una Unione…