C’è un messaggio forte nella decisione del Governo italiano di porre la riserva sulla revisione del bilancio pluriennale dell’Unione Europea. E’ un messaggio europeista e tutt’altro che nazionalista.
Sulla vicenda dei migranti si sta infatti consumando una Brexit strisciante, una Ue ‘a la carte’, un ‘cherry picking’ per cui si vogliono i benefici del mercato unico e i fondi di coesione europea, rifiutando però di attuare le decisioni che sono state prese riguardo alla gestione comune degli immigrati.
Gli sbarchi e i rifugiati sono un problema europeo: serve una soluzione europea che necessita di decisioni e solidarietà europee, esattamente come i fondi di coesione e il mercato unico. Se tutto questo viene a mancare, si minano le fondamenta dell’Ue.
E quando non ci sarà più l’Unione Europea, non ci saranno più nè i fondi nè il mercato unico.
I commenti sono chiusi.